La psicoterapia dei bambini e degli adolescenti si volge con modalità ludiche, attraverso un approccio emotivo e relazionale con varie modalità sia verbali che corporee che tengano conto sia del sintomo del paziente che del sistema in cui è inserito (famiglia-scuola-gruppo di pari).Attraverso il gioco e le diverse tecniche espressive e del disegno, quali veicoli delle dimensioni simboliche dei disagi, si aiuta il bambino a dar voce al suo mondo interno e a renderlo consapevole dei propri vissuti.
» leggi di più
Lo psicoterapeuta si muove così su un doppio registro: dentro il mondo del bambino e fuori, per osservarne i processi attivati e spingere la relazione verso un percorso equilibrato di crescita
L’alleanza che si crea tra terapeuta e il bambino o adolescente è molto importante perché è in una relazione basata sulla fiducia che il bambino riesce a esprimersi più facilmente.
Attraverso la psicoterapia questi giovani pazienti ricevono un supporto emotivo; imparano a riconoscere le proprie emozioni e i propri disagi; imparano a individuare nuove soluzioni a vecchi problemi e a risolvere i conflitti con le persone.
Referente: dott.ssa Gloria Musella
» torna